Diritto: Diritto di famiglia e Diritto di successione
| Italiano |
| imposte di successione |
  |
|
| Attestazione |
2
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile plurale
|
| Definizione |
Imposta sulle successioni: Si applica ai trasferimenti di beni o di diritti per successione mortis causa. Presupposto del tributo è la semplice apertura della successione, a prescindere dall’accettazione dell’eredità da parte dell’erede. Soggetti passivi sono i chiamati all’eredità e i legatari (limitamente ai beni loro legati); chi ha accettato l’eredità con beneficio d’inventario è obbligato al pagamento dell’imposta solo nei limiti del valore della propria quota ereditaria. (…)
|
| Fonte definizione |
Del Giudice, Federico: Nuovo Dizionario Giuridico. Napoli: Simone, 2001.
|
| Contesto |
Non bisogna poi confondere le passività ereditarie con i debiti di natura fiscale che sorgono in occasione della successione: i primi sono quelli già esistenti in capo al defunto, che si trasmettono pro quota, agli eredi; i secondi sono costituiti dalle imposte di successione - oggi abolite - e dalle imposte ipotecarie e catastali che i coeredi sono chiamati a pagare relativamente all´immobile caduto in successione (nella misura, complessivamente, del 3% del valore dell´immobile, calcolato sulla base della rendita catastale). Tali obbligazioni non costituiscono debiti ereditari ma nascono direttamente in capo agli eredi i quali, per specifica disposizione di legge, ne rispondono verso il Fisco solidalmente ossia, ciascuno è obbligato per l´intero, salvo il diritto di regresso nei confronti degli altri coeredi.
|
| Fonte contesto |
http://www.dirittoegiustiziaonline.it/angololett/condominio.htm
|
| Dominio |
Diritto di successione
|
| Sottodominio |
Diritto di successione testamentaria
|
| de |
Erbschaftssteuer
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|