Veterinaria: Cinologia: Il Pastore Tedesco
| Italiano |
| arti posteriori |
  |
|
| Attestazione |
2
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile plurale
|
| Definizione |
Gli arti posteriori si trovano uniti direttamente al tronco tramite i coxali, si trovano più lontani dal baricentro rispetto agli arti anteriori e perciò risultano più idonei ad attuare la propulsione. Gli arti posteriori presentano le seguenti regioni: la regione della coscia, la regione della gamba, la regione del garretto o tarso, la regione del metatarso, la regione del piede.
|
| Fonte definizione |
[Bonetti 1995]
|
| Contesto |
La posizione degli arti posteriori è leggermente arretrata, mentre gli appiombi, visti da dietro, devono essere fra loro paralleli, femore e tibia hanno approssimativamente la stessa lunghezza e formano un angolo di circa 120°.
|
| Fonte contesto |
[SAS-Italia 2003]
|
| Nota d'uso |
Nel corpus di riferimento si usa frequentemente la forma plurale.
|
| Dominio |
Cinologia
|
| Sottodominio |
Anatomia
|
| Concetto generico |
Arti
|
| Concetto partitivo |
Calcagno, coscia, gamba, garretti, metatarso, tarso
|
| es |
Extremidades posteriores
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|