Italiano |
udienza in camera di consiglio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
E´ l´udienza attraverso la quale vengono istruiti i procedimenti che si svolgono in camera di consiglio, sia davanti al giudice collegiale, sia davanti a quello monocratico. In tale udienza il giudice istruttore è sostituito dal giudice relatore, nominato dal presidente tra i componenti del collegio (art. 738 c.p.c.). Si svolge a porte chiuse.
|
Fonte definizione |
Galgano (1996)
|
Contesto |
Ci si è chiesti se il mutamento del rito sia possibile nelle ipotesi in cui nell´udienza in camera di consiglio una delle parti dichiari di non essere d´accordo sulle condizioni postmatrimoniali o sulla stessa domanda di divorzio. La giurisprudenza ha statuito che, in tal caso, dev´essere dichiarata l´inammissibilità del ricorso congiunto, restando salva la possibilità di riproporre la domanda nelle forme del rito contenzioso [...].
|
Fonte contesto |
Bonilini e Tommaseo (1997), pag. 368
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Divorzio
|
Sottodominio (livello 2) |
Divorzio su domanda congiunta
|
de |
= nichtöffentliche Sitzung
|
Grado di affidabilità |
3
|