Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
assegno a carico dell´eredità |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
E´ una provvidenza di carattere alimentare, gravante sugli eredi del defunto coniuge obbligato, che la legge, ai sensi dell´art. 9bis l. 898/70, riconosce al coniuge divorziato qualora si trovi in stato di bisogno. Ulteriori presupposti per la corresponsione dell´assegno sono la titolarità dell´assegno divorzile e il mancato passaggio a nuove nozze.
|
Fonte definizione |
Savini (2002)
|
Contesto |
L´assegno a carico dell´eredità, previsto dall´art. 9bis della legge 1 dicembre 1970, n. 898 (non modificato dalla legge 6 marzo 1987, n. 74) in favore dell´ex coniuge in precedenza beneficiario dell´assegno di divorzio, postula che il medesimo si trovi in stato di bisogno, vale a dire manchi delle risorse economiche occorrenti per soddisfare le essenziali e primarie esigenze di vita. [...]
|
Fonte contesto |
Cass. 17-7-92, n. 8687
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Divorzio
|
de |
ÜV: Unterhaltsanspruch (des geschiedenen Ehegatten) gegen die Erben (des anderen)
|
Grado di affidabilità |
1
|
Nota |
Il diritto del coniuge divorziato a ricevere l´assegno a carico dell´eredità si estingue se cessa lo stato di bisogno e se, in sede di divorzio, vi è stata corresponsione una tantum.
|
|