Italiano |
tentativo di conciliazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Fraseologia |
esperire il tentativo di conciliazione
|
Definizione |
Tentativo che il giudice può compiere, nel corso dell´istruzione di un processo civile, per ottenere che le parti, facendosi reciproche concessioni (transazione), pongano fine alla controversia [...]. Un tentativo di conciliazione è obligatoriamente compiuto dal giudice nei processi di separazione coniugale e di divorzio.
|
Fonte definizione |
Garzanti (2001)
|
Contesto |
Il giudice pronuncia lo scioglimento del matrimonio contratto a norma del codice civile, quando, esperito inutilmente il tentativo di conciliazione di cui al successivo art. 4, accerta che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita per l´esistenza di una delle cause previste dall´art.3.
|
Fonte contesto |
art.1, L. 898/1970
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
Sottodominio (livello 2) |
Separazione consensuale e separazione giudiziale; divorzio su domanda congiunta e divorzio contenzioso
|
de |
################
|
Grado di affidabilità |
2
|