Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
ricorso congiunto |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Fraseologia |
proporre ricorso congiunto
|
Definizione |
E´ il ricorso, sottoscritto da entrambi i coniugi, con il quale essi, nel procedimento di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta, stabiliscono le modalità per disciplinare i loro futuri rapporti personali e patrimoniali.
|
Fonte definizione |
Savini (2002)
|
Contesto |
Il ricorso congiunto deve contenere quanto è prescritto in via generale dall´art. 125 cod. proc. civ. e, in particolare, dal 2° comma dell´art. 4, l.d [...]. La disciplina speciale del ricorso congiunto richiede alle parti d´indicare nello stesso ricorso, in modo compiuto, “le condizioni inerenti alla prole e ai rapporti economici”, indicazioni che non debbono necessariamente essere contenute nella domanda, ma possono essere enunciate nell´udienza davanti al collegio.
|
Fonte contesto |
Bonilini e Tommaseo (1997), pag. 362
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
Sottodominio (livello 2) |
Separazione consensuale; divorzio su domanda congiunta
|
de |
= gemeinsamer Antrag
|
Grado di affidabilità |
3
|
|