Italiano |
test rapido post mortem |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Si tratta di un test post mortem per individuare l’eventuale presenza della BSE, che viene impiegato su campioni di tronco encefalico dei bovini, agevolmente prelevato con un apposito cucchiaio dopo la decapitazione dell’animale. Tutti i bovini di oltre trenta mesi di età macellati d’urgenza o manifestanti qualsiasi segno clinico alla visita ante mortem dovranno essere sottoposti a test rapido.
|
Fonte definizione |
Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani
|
Contesto |
Rafforzare la sorveglianza delle TSE compreso uno studio sui test obbligatori (test rapido post mortem) su gruppi mirati di bestiame.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicrezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Monitoraggio
|
Concetto coordinato |
Principio di precauzione, HACCP (it.), Sistema di allarme rapido, Rintracciabilità,Sorveglianza epidemiologica
|
Concetto correlato |
Carne, Igiene degli alimenti
|
en |
Post-mortem test
|
fr |
Test post mortem
|
Grado di affidabilità |
3
|