Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
sorveglianza epidemiologica |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Variante |
Epidemiosorveglianza
|
Definizione |
La raccolta, l´analisi, l´interpretazione e la diffusione sistematiche e continue di dati sanitari, compresi gli studi epidemiologici, relativi alle categorie di malattie trasmissibili, in particolare per quanto riguarda la dinamica di diffusione di tali malattie nel tempo e nello spazio, nonché l´analisi dei fattori che comportano il rischio di contrarle, al fine di adottare adeguate misure preventive e di lotta.
|
Fonte definizione |
Decisione n. 2119/98/CE
|
Contesto |
Per quanto riguarda la sorveglianza epidemiologica di tali malattie, la rete è istituita mettendo in costante comunicazione, tramite tutti gli adeguati strumenti tecnici, a Commissione e quelle strutture e/o le autorità che, nell’ambito di ciascuno Stato membro e sotto la responsabilità di quest’ultimo, sono competenti a livello nazionale e sono incaricate di raccogliere le informazioni relative alla sorveglianza epidemiologica delle malattie trasmissibili, nonché adottando procedure per la diffusione ordinata dei dati oggetto della sorveglianza a livello comunitario.
|
Fonte contesto |
Decisione n. 2119/98/CE
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Monitoraggio
|
Concetto coordinato |
HACCP, Test rapido post mortem, Rintracciabilità, Principio di precauzione, Sistema di allarme rapido
|
Concetto correlato |
Igiene degli alimenti
|
en |
Epidemiological surveillance
|
fr |
Surveillance épidémiologique
|
Grado di affidabilità |
3
|
|