Italiano |
sistema di allarme rapido |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Sistema istituito, sotto forma di rete per la notificazione di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi. Ad esso partecipano gli Stati membri, la Commissione e l’Autorità. Gli Stati membri, la Commissione e l’Autorità designano ciascuno un punto di contatto, che è membro della rete.
|
Fonte definizione |
COM(2001) 475 def.
|
Contesto |
A questa Autorità verrebbero affidati numerosi compiti fondamentali che vanno dal parere scientifico indipendente su tutti gli aspetti relativi alla sicurezza alimentare, alla gestione di sistemi di allarme rapido, alla comunicazione e al dialogo con i consumatori in materia di sicurezza alimentare e di questioni sanitarie e alla realizzazione di reti con le Agenzie nazionali e gli organismi scientifici.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Monitoraggio
|
Concetto specifico |
Sistema ECURIE
|
Concetto coordinato |
HACCP, Test rapido post mortem, Rintracciabilità, Principio di precauzione, Sorveglianza epidemiologica
|
Concetto correlato |
Igiene degli alimenti
|
en |
Rapid alert system
|
fr |
Système d’alerte rapide
|
Grado di affidabilità |
3
|