Italiano |
ingegneria genetica |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Insieme di metodi di intervento sul patrimonio genetico di un organismo aventi come scopo di modificarne le caratteristiche; i procedimenti consistono essenzialmente nella manipolazione del DNA, ossia della molecola responsabile della trasmissione e della espressione dei caratteri ereditari
|
Fonte definizione |
Myristica
|
Contesto |
La Commissione chiarirà inoltre le disposizioni che disciplinano l’etichettatura dei nuovi alimenti e, in particolare, i prodotti derivati da organismi geneticamente modificati e prenderà un’iniziativa per quanto concerne l’etichettatura degli additivi prodotti ricorrendo agli strumenti dell’ingegneria genetica e l’etichettatura degli alimenti e degli ingredienti di alimenti prodotti senza ricorrere alle tecniche dell’ingegneria genetica (i cosiddetti “alimenti esenti da OGM”).
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto correlato |
OGM, Nuovi alimenti
|
en |
Genetic engineering
|
fr |
Génie génétique
|
Grado di affidabilità |
3
|