Italiano |
haccp (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Formazione del termine |
Prestito integrale dall'inglese Sigla
|
Variante |
Analisi dei rischi e dei punti di critici di controllo
|
Definizione |
Metodo sistematico di autocontrollo che permette di individuare, in relazione alle fasi del ciclo produttivo, i pericoli specifici a cui possono essere soggetti gli alimenti, di valutarli e di stabilire le misure preventive per tenerli sotto controllo.
|
Fonte definizione |
FarmaCittà
|
Contesto |
Le autorità competenti degli Stati membri dovranno procedere a controlli a livello di stabilimenti di produzione e/o di vendita al dettaglio al fine di verificare la corretta applicazione dei principi HACCP, nonché, qualora necessario, prelevare campioni dei prodotti a scopo di analisi.
|
Fonte contesto |
Raccomandazione C(2002)290
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Monitoraggio
|
Concetto coordinato |
Principio di precauzione, test rapido post mortem, Rintracciabilità, Sistema di allarme rapido, Sorveglianza epidemiologica
|
Concetto correlato |
Igiene degli alimenti
|
en |
HACCP (En.)
|
fr |
HACCP (Fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|