Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
enzimi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile plurale
|
Definizione |
Proteine dotate di attività nei confronti di altre molecole quali ad esempi le proteine, i grassi, i carboidrati. Se lasciati incontrollati, gli enzimi continuerebbero a decomporre l’alimento. La biotecnologia ha permesso un uso degli enzimi in varie fasi della trasformazione degli alimenti. Nella produzione degli alimenti gli enzimi hanno diversi vantaggi: sono utilizzati come alternative alla tradizionale tecnologia chimica e fisica e possono realizzare, a temperatura ambiente, modificazioni fisiche possibili solo in condizioni più drastiche. Svolgono un’azione molto specifica e permettono la realizzazione di determinate operazioni che sarebbero altrimenti impossibili per via chimica.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
Vari nuovi procedimenti, tra cui la creazione di linee cellulari modificate mediante ingegneria genetica che esprimono enzimi attivatori specifici, possono fornire il potenziale di attivazione endogena.
|
Fonte contesto |
Direttiva 2000/32/CE
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Additivi
|
Concetto correlato |
Trasformazione degli alimenti, Solvente di estrazione
|
en |
Enzymes (En.)
|
fr |
Enzymes (Fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|
|