Medicina: Nefrologia: Dialisi
Italiano |
uremia |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Presenza di urea nel sangue. Il termine è diventato ormai sinonimo di insufficienza renale grave. Si tratta dell´insieme di inconvenienti determinati dall´accumulo, nel sangue, delle sostanze tossiche che il rene elimina allo stato normale e che vengono trattenute in seguito ad un disturbo del suo funzionamento. L´uremia rappresenta un esito frequente delle affezioni renali; clinicamente si presenta sotto varie forme (nervosa, respiratoria, gastro-intestinale, ecc.)
|
Fonte definizione |
Garnier/Delamare
|
Contesto |
L´albuminemia è apparsa invece indipendentemente dall´uremia e dalla dialisi dal momento che le concentrazioni plasmatiche erano superiori al limite di norma in tutti i dializzati senza comorbidità e non erano correlate con il Kt/V o con la metodologia dialitica
|
Fonte contesto |
Giornale Italiano di Nefrologia (ita 1)
|
Sinonimo |
Azotemia
|
Dominio |
Dialisi
|
Sottodominio (livello 2) |
Eliminazione di sostanze tossiche
|
Concetto partitivo |
urea, creatinina, acido urico, azoto
|
Concetto coordinato |
intossicazione esogena
|
en |
Uremia
|
Grado di affidabilità |
3
|
|