Italiano |
clearance |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Formazione del termine |
Prestito integrale
|
Definizione |
Per clearance di una sostanza si intende la quantità di plasma che nell´unità di tempo ne viene completamente depurata ad opera di un organo ed esprime la capacità che ha quell´organo di depurare il plasma da quella sostanza. Per clearance renale di una sostanza si intende quindi il volume di plasma depurato da tale sostanza durante il suo passaggio attraverso i reni nell´unità di tempo La clearance di una sostanza X esprime la quantità di plasma che è depurata di quella sostanza nell´unità di tempo Coefficiente di depurazione plasmatica. Inizialmente è stato studiato in relazione al funzionamento del rene: rappresenta il rapporto tra la portata urinaria di una sostanza, per minuto, e la sua concentrazione nel plasma. La clearance renale di una sostanza corrisponde al numero di ml di plasma che il rene è in grado di depurare completamente in un minuto La clearance esprime la velocità alla quale il soluto può essere rimosso da un volume fisso di soluzione, o , più precisamente il volume totale della soluzione che può essere completamente ripulita del soluto in un intervallo di tempo fisso
|
Fonte definizione |
Teodori Nefrourologia, Camussi et al. Garnier/Delamare Dialisi: principi e pratica (ita 51)
|
Contesto |
Questo dato, in accordo con la scarsa eliminazione di omocisteina nelle urine (3,5-10 mol/24 ore) e con la bassa clearance renale dell´omocisteina (circa lo 0,3% della clearance della creatinina) deporrebbe contro un ruolo significativo del rene nell´eliminazione di questo aminoacido
|
Fonte contesto |
Giornale italiano di Nefrologia
|
Sinonimo |
dialisance, dialysance, dialisanza
|
Dominio |
Dialisi
|
Sottodominio (livello 2) |
Eliminazione di sostanze tossiche
|
Concetto correlato |
pressione transmembrana, coefficiente di area di trasferimento di massa
|
en |
clearance
|
Grado di affidabilità |
3
|