Ingegneria meccanica: Nautica da riporto: Yacht a motore
| Italiano |
| plancia di guida |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Plancia guida.
|
| Definizione |
Ponte di comando di una nave, situato generalmente nel settore centroprodiero più elevato e con visuale libera verso la prora e i fianchi; comprende, oltre a uno spazio scoperto, la sala nautica, stazioni di telecomunicazione e radar, apparati di comando della propulsione e della manovra, strumenti di misura e di rilevazione e apparecchi per la navigazione.
|
| Fonte definizione |
Gall.
|
| Contesto |
Posizione e strumentazione plancia di guida: sul lato di dritta a centro barca, con comoda seduta imbottita dotata di piano ribaltabile per la guida in piedi; console elegante e raffinata con volante in legno; strumentazione completa e ben leggibile; buona la visibilità anche da seduti; parabrezza avvolgente che protegge adeguatamente dal vento.
|
| Fonte contesto |
RrecI076
|
| Fonte illustrazione |
http://www.rcs.it/yacht/
|
| Sinonimo |
Zona di governo, ponte di comando plancia, ponte plancia di governo, posto di pilotaggio, postazione di pilotaggio, posto di pilotaggio interno, pilot house.
|
| Dominio |
Yacht a motore
|
| Concetto comprensivo |
Tuga
|
| Concetto partitivo |
Vetrate, sala nautica, cruscotto, ecoscandaglio, fishfinder (it), plotter, telecomandi.
|
| en |
Pilothouse
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|