|
|
|
Ingegneria meccanica: Nautica da riporto: Yacht a motore
| Italiano |
| sottocoperta |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Avverbio
|
| Definizione |
L’intero spazio ricavato nello scafo e quindi sotto il ponte di coperta di un’imbarcazione.
|
| Fonte definizione |
Gobbi 2002
|
| Contesto |
Caratteristiche e allestimenti sottocoperta: accesso in cabina centrale con portello scorrevole, cuccetta a V con wc chimico nascosto sotto il gavone centrale.
|
| Fonte contesto |
RrecI062
|
| Fonte illustrazione |
http://www.azimutyachts.net/azimut.nsf/azimut.nsf/Tutti/CDC2BC4315C75609C1256B2300126672?OpenDocument&ENG
|
| Nota d'uso |
In italiano questo termine si trova frequentemente anche nominalizzato al maschile - esempio: “Il sottocoperta per il gusto dell’arredamento moderno, semplice, funzionale e di classe.”. RrecI096
|
| Sinonimo |
Ponte inferiore
|
| Dominio |
Yacht a motore
|
| Sottodominio (livello 1) |
Compartimentazione interna
|
| Concetto comprensivo |
Compartimentazione interna
|
| Concetto partitivo |
Garage (it), lazzaretto, vano motori, serbatoio, gavone, compartimento, sentina, zona notte.
|
| en |
Below decks
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|