Ingegneria meccanica: Nautica da riporto: Yacht a motore
| Italiano |
| scafo |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Definizione |
E’ il corpo della barca. E’ costituito dalla chiglia, dritti, ordinate (accostolato), fasciame esterno e fasciame interno, ponte di coperta, nonché ponti, copertini e strutture secondarie ed ausiliarie di quelle principali citate. Esiste lo scafo tondo (carena flottante), semitondo (carena semiplanante), lo scafo piatto (carena planante o idroscivolante), lo scafo a spigolo (carena planante e portante) e a spigolo multiplo (carena flottante o planante).
|
| Fonte definizione |
Cald.
|
| Contesto |
Provato con mare molto formato, lo scafo e la carena hanno reagito molto bene ai cambi di assetto e di direzione, mantenendo sull’onda una perfetta stabilità e un’eccellente manovrabilità, con direzione mantenibile e linea prua-poppa molto bassa.
|
| Fonte contesto |
Rreci032
|
| Fonte illustrazione |
EU
|
| Dominio |
Yacht a motore
|
| Concetto partitivo |
Opera morta, opera viva, prua, poppa.
|
| en |
Hull
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|