| Abbigliamento: il settore della moda
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | redingote (it) |   |  |  
        | Categoria grammaticale | sost. f. 
 |  
        | Formazione del termine | prestito 
 |  
        | Definizione | Dall’inglese riding coat, “soprabito da equitazione”. Nel Settecento era portata dagli uomini, mentre alla metà del diciannovesimo secolo era un capo a manica lunga, con un largo colletto rovesciabile, indossato dalle donne; verso la fine del secolo si è evoluta in un soprabito di taglio sartoriale, con linea a princesse, colletto largo e piatto e gonna ampia, che veniva indossato aperto per mostrare l’abito. 
 |  
        | Fonte definizione | O’Hara, G. (1990). Il dizionario della moda. Bologna: Zanichelli. 
 |  
        | Contesto | Redingote di panno di lana con profili di passamaneria. 
 |  
        | Fonte contesto | Elle. 1999, 6. Milano: EDIF s.r.l. 
 |  
        | Dominio | moda 
 |  
        | Concetto generico | capispalla 
 |  
        | Concetto partitivo | manica, tasca, collo. 
 |  
        | en | redingote 
 |  
        | fr | redingote 
 |  
        | Grado di affidabilità | 5 
 |  
 
 |