Abbigliamento: il settore della moda
| Italiano |
| manica a kimono |
  |
|
| Categoria grammaticale |
sintagma nom. f.
|
| Indicativo grammaticale |
pl. maniche a kimono
|
| Formazione del termine |
prestito
|
| Definizione |
Priva di taglio, viene ricavata in un solo pezzo dal tessuto che forma il davanti e il dietro dell´abito. Molto ampio, caratterizzato da un giromanica profondo che va dal punto vita fino alla spalla, questo modello è stato utilizzato dagli stilisti a partire dalla fine del diciannovesimo secolo per capispalla, abiti e maglie.
|
| Fonte definizione |
O´Hara, G. (1990). Il dizionario della moda. Bologna: Zanichelli. Saucci, A. e B. Zavattiero e D. Maronato (1997). Il linguaggio della moda. http://www.moda.italynet.com/www.modaonline.it/libro/
|
| Contesto |
L´abito diventa quasi lezioso, con la rielaborazione delle maniche a sbuffo oppure si veste di velluto, reinterpretando la manica a kimono con nuova verve.
|
| Fonte contesto |
Book prêt-à-porter autunno/inverno 1997/1998. 1997, 30. Publifashion.
|
| Dominio |
moda
|
| Concetto comprensivo |
kimono, abito, cappotto.
|
| Concetto generico |
manica
|
| en |
kimono sleeve
|
| fr |
manche kimono
|
| Grado di affidabilità |
5
|
|