Agricoltura: Enologia e degustazione
Italiano |
floreale |
  |
|
Categoria grammaticale |
Aggettivo
|
Definizione |
è il profumo dato da un insieme di note di fiori, generalmente riscontrabile nei vini bianchi giovani, che emanano sentori di fiori bianchi (acacia, biancospino...) e nei vini rossi "meno giovani", che emanano sentori di fiori rossi appassiti (violetta, rosa, acacia, biancospino, iris, ginestra, sambuco...).
|
Fonte definizione |
Marzi, Tecnica della degustazione
|
Dominio |
Esame olfattivo
|
de |
blumig
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Sentori floreali sono: fiore d´acacia, di mandorlo, d´arancio - di melo, di pesco, di ligustro, di sambuco, di vite, biancospino, rosa canina, caprifoglio, melissa, giacinto, narciso, gelsomino, geranio, pelargonio - brughiera, ginestra - altea - magnolia - miele - peonia, reseda, rosa - camomilla, tiglio - verbena - iris, violetta - crisantemo, violacciocca, garofano, chiodo di garofano. (fonte: E.P., Il gusto del vino, pag. 186)
|
|