| Italiano |
| doppia eterozigosi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Accade frequentemente che un genitore sia eterozigote per l´a-talassemia 1 e l´altro per l´a-talassemia 2: in tal caso, una parte dei figli (statisticamente il 25%) erediteranno un cromosoma con un solo gene a. Questa condizione si definisce doppia eterozigosi a-talassemia 1/a-talassemia 2. Essa è responsabile della cosiddetta malattia da HbH.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Contesto |
La doppia eterozigosi Hb b-talassemia presenta un quadro simile all´anemia falciforme ed è ovviamente più grave nei soggetti che, oltre al gene per l´Hb b, presentano il gene per la b0-talassemia rispetto ai soggetti che hanno il gene per la b+-talassemia. In questi casi la presenza di una quota di HbA2 diminuisce l´espressività clinica legata all´emolisi e agli episodi vasoocclusivi.
|
| Fonte contesto |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto correlato |
Alfa-talassemie
|
| en |
Double heterozygosity
|
| Grado di affidabilità |
3
|