Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| recidiva |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Ricomparsa in un soggetto di un sintomo o di una malattia di cui aveva già sofferto in un passato più o meno recente e da cui era guarito completamente. Se riferita a un processo infettivo, la recidiva è conseguente a reinfezione. Nel caso di malattie genetiche si parla di recidiva in seguito a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997). Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
La recidiva è una delle complicazioni più temute del trapianto allogenico; la sua incidenza varia in rapporto al tipo di patologia e alla fase della malattia in cui è stato eseguito, al regime di condizionamento, alle modalità con cui è stato effettuato l´espianto, alla presenza e all´entità di GvHD e GvL, e al grado di immunosoppressione raggiunto dopo il trapianto
|
| Fonte contesto |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Antonimo |
Attecchimento
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto correlato |
Rigetto, trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche
|
| en |
Relapse
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|