Alma Mater Studiorum - Forlì


Home page
Le collezioni
La scuola
Il progetto
I collaboratori
Gli sponsor
Il laboratorio
Regole e normative
Per contattarci
Copyright


login
password
ho dimenticato la password
mi voglio iscrivere

ceci n'est pas une pomme
 
previous anticorpo monoclonale - collezione «Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo» - Deborah Olmi next
Cerca   nella collezione  

Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo

Italiano
anticorpo monoclonale clicca per ingrandire
Attestazione 3
Categoria grammaticale Nome sintagmatico
Indicativo grammaticale Maschile singolare
Definizione Anticorpo che fa parte di una popolazione di anticorpi identici con identico sito di legame (paratopo) per un stesso epitopo antigenico. Un anticorpo monoclonale deriva da un clone cellulare originato da un singolo linfocita B o plasmacellula, è costituito da immunoglobuline della medesima classe, sottoclasse e allotipo e risulta attivo su un solo antigene (semplice o composto, oppure su un aptene). Gli anticorpi monoclonali vengono prodotti nell´organismo in alcuni tipi di plasmacitomi. Gli anticorpi monoclonali sono ottenuti artificialmente da un ibridoma ottenuto facendo fondere un linfocita B (che produce un solo tipo di anticorpo) con una cellula tumorale (mieloma) che si riproduce in vitro illimitatamente. Tali ibridomi ottenuti da linfociti di ratto o di topo vengono coltivati in vitro, in un adatto terreno, producendo grandi quantità di questi anticorpi. Gli anticorpi monoclonali vengono impiegati prevalentemente a scopo diagnostico e per l´isolamento e la purificazione di proteine, sia a fini di ricerca che su scala industriale.
Fonte definizione Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997) Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
Contesto La concentrazione dell´anticorpo monoclonale e la temperatura della reazione sono cruciali ai fini di un´attività citotossica ottimale. La sorgente più comune di complemento è il siero di coniglio, anche se alcuni anticorpi monoclonali murini, specie di classe IgM, attivano il complemento umano e allora siero o plasma umano possono essere utilizzati come sorgente di complemento.
Fonte contesto Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
Dominio Emopoiesi
Sottodominio (livello 1) Talassemie
Sottodominio (livello 2) Terapie
Concetto generico Anticorpo
en Monoclonal antibody
Grado di affidabilità 3



SSLMIT - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori  &  MIT - Management Innovative Tools S.p.A. - Powered by : Powered by DynaMIT