Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| precipitazione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
La causa fondamentale dell´anemia sta nella sintesi ridottissima o del tutto assente di catene b, e quindi di HbA. Ciò provoca il fenomeno della precipitazione: venendo a mancare le catene a, resta un grande eccesso di catene a libere, che precipitano formando corpi di inclusione che si fissano alla membrana cellulare, danneggiandola e determinando così una grave lisi eritroblastica endomidollare e la riduzione della sopravvivenza degli eritrociti maturi.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Contesto |
Nel caso di un concomitante difetto a e b-talassemico, la riduzione della produzione di catena a riduce anche lo sbilanciamento delle catene, riducendo quindi la precipitazione delle catene prodotte in eccesso e riducendo, in definitiva, la diseritropoiesi.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto correlato |
Squilibrio globinosintetico
|
| en |
Precipitation
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|