Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| megacariocitopoiesi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Nell´ambito della megacariocitopoiesi (piastrinopoiesi) sono state recentemente identificate due classi di progenitori megacariocitari: BFU-MK, più primitivo e dotato di spiccata attività proliferativa; CFU-MK, più maturo, con minore attività proliferativa ed in grado di formare colonie megacariocitarie. A seguito dell´ulteriore differenziazione dei progenitori emopoietici commissionati per una linea cellulare prendono origine i primi precursori morfologicamente riconoscibili. Essi sono il proeritroblasto nell´ambito della eritropoiesi, il mieloblasto nell´ambito della granulopoiesi, il monoblasto nell´ambito della monocitopoiesi ed il megacarioblasto nell´ambito della piastrinopoiesi. Queste cellule non sono più dotate di caratteristiche di automantenimento, potendo soltanto dividersi e maturare. Il raggiungimento di un determinato grado di maturazione comporta, infine, l´incapacità della cellula di dividersi.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Contesto |
I recettori per l´EPO sono presenti anche sulle cellule endoteliali e sui megacariociti; tuttavia il ruolo fisiologico effettivo esercitato dall´EPO sulla megacariocitopoiesi non è ancora chiarito.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Sinonimo |
Piastrinopoiesi
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto generico |
Linfocitopoiesi, emopoiesi
|
| Concetto coordinato |
Eritropoiesi, granulo-monocitopoiesi
|
| Concetto correlato |
Anemia, eritrone, eritrocita, linfocita, granulocita, monocita, piastrina
|
| en |
Megakaryocytopoiesis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|