Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| ipogonadismo |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Definizione |
Alterazione morfo-funzionale dell´apparato genitale caratterizzata da ridotta attività funzionale delle gonadi. Si distinguono una forma secondaria (ipogonadismo ipogonadotropico) a ridotta secrezione di gonadotropine per lesioni infiammatorie, neoplastiche, degenerative, vascolari, traumatiche dell´ipofisi e dell´ipotalamo; e una forma primitiva (ipogonadismo ipergonadotropico) dovuta a insufficienza congenita o acquisita dei testicoli o delle ovaie. Si manifesta con ritardo della crescita, insufficienza dei caratteri sessuali secondari ed eunucoidismo.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Il ritardo o l´assenza della crisi puberale e l´ipogonadismo rappresentano, insieme con l´arresto della crescita, il problema più importante dei malati talassemici nella pubertà.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto specifico |
Ipogonadismo ipogonadotropico, ipogonadismo ipergonadotropico, ipogonadismo primitivo
|
| Concetto correlato |
Sviluppo puberale
|
| en |
Hypogonadism
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|