Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| infusione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Somministrazione di un liquido diverso dal sangue nel circolo sanguigno a scopo terapeutico. Per esempio la somministrazione endovena di soluzione fisiologica, contenente o meno farmaci. L’infusione viene inoltre adottata nel trapianto di midollo osseo, per trasferire il midollo nel ricevente.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Anche nel secondo caso e cioè il trapianto di cellule staminali da midollo osseo di non parente, sono ancora in corso studi per migliorarne i risultati, impiegando tecniche di parziale deplezione di linfociti T (cioè gli elementi responsabili della GVHD) prima dell´infusione del midollo nel ricevente.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Sinonimo |
Perfusione sottocutanea
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto specifico |
Infusione di cellule staminali emopoietiche, infusione di midollo osseo
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di midollo osseo singenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche
|
| en |
Infusion
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|