Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| monocita |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Monocito
|
| Definizione |
Nel sangue periferico circolano cellule “a termine” che devono essere continuamente rinnovate; esse sono gli eritrociti, i granulociti, i monociti, i linfociti e le piastrine. I sistemi cellulari a ciò preposti sono 1´eritropoiesi (per quanto riguarda gli eritrociti), la granulo-monocitopoiesi (per i granulociti ed i monociti), la linfocitopoiesi (per i linfociti) e la megacariocitopoiesi o piastrinopoiesi (per le piastrine). L´insieme di questi tre sistemi cellulari costituisce la mielopoiesi. La mielopoiesi e la linfocitopoiesi a loro volta costituiscono l´emopoiesi.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Contesto |
In particolare, quando l´accumulo di ferro è dovuto ad aumentata introduzione parenterale di ferro, il metallo si deposita in prevalenza a livello dei monociti-macrofagi e il danno tissutale è inferiore a quello che si verifica, a parità di dotazione marziale dell´organismo, nell´emocromatosi ereditaria.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Fonte illustrazione |
http://www.monocytes.de/html/page/main.htm
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto coordinato |
Linfocita, eritrocita, granulocita, piastrina
|
| Concetto correlato |
Linfocitopoiesi, emopoiesi, granulocitopoiesi
|
| en |
Monocyte
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|