Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| cf |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Variante |
citrovorum factor
|
| Definizione |
Importante vitamina idrosolubile del complesso B. Si trova soprattutto nelle foglie verdi (da cui il nome) di alcuni vegetali (per esempio gli spinaci), nel fegato e nel lievito. È un fattore di crescita per molti microrganismi. Nell´uomo la carenza di acido folico o della sua utilizzazione (nei casi in cui sia assunto in quantità sufficiente con la dieta) altera principalmente la ematopoiesi, causando trombocitopenia e anemia megaloblastica. Il suo fabbisogno, per l´uomo, si aggira intorno ai 2 mg/die. La vitamina B12 esercita un´azione sinergica a quella dell´acido folico. La forma biochimicamente attiva dell´acido folico è l´acido 5,6,7,8-tetraidrofolico (FH4), che costituisce il cofattore (coenzima F) di numerose reazioni del metabolismo dell´unità monocarboniosa. Viene impiegato a scopo terapeutico nel trattamento dell´anemia perniciosa e di altre forme di anemia. I livelli plasmatici normali di acido folico, presente soprattutto come metiltetraidrofolato, sono compresi tra 6 e 20 mg/l
|
| Fonte definizione |
zan.med. ´97
|
| Contesto |
In caso di eliminazione rallentata del MTX procedere appena possibile alla misurazione dei livelli serici e modulare, in base al nomogramma allegato al protocollo, le dosi e la durata della somministrazione del CF .
|
| Fonte contesto |
it03
|
| Sinonimo |
acido folico, acido levo-folinico.
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| de |
Folsäure
|
| en |
folic acid
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|