Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| anemia |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Definizione |
Condizione patologica in cui risulta diminuito, rispetto alla norma, il contenuto emoglobinico del sangue, e quindi la capacità di questo di legare e trasportare l´ossigeno. L´anemia è clinicamente caratterizzata da: pallore della cute e delle mucose, aumento della frequenza cardiaca, dispnea da sforzo, astenia, irritabilità, insonnia. In caso di LLA la anemia è solitamente di carattere normocromico normocitico.
|
| Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
| Contesto |
I segni e i sintomi rilevabili in un bambino affetto da LAL sono la diretta conseguenza del grado di sostituzione midollare da parte delle cellule leucemiche; il quadro clinico più comune è caratterizzato da anoressia, facile stancabilità, pallore cutaneo, petecchie, porpora, altre manifestazioni emorragiche, infezioni e febbre, che conseguono all´ anemia, alla trombocitopenia e alla granulocitopenia.
|
| Fonte contesto |
it01
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| de |
Anämie
|
| en |
anemia
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|