Italiano |
leucemia ibrida |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
AHL
|
Definizione |
Nel 5-20% dei casi si può mettere in evidenza la contemporanea presenza di marker linfoidì e di uno o due marker mieloìdi. La coesistenza delle caratteristiche linfoidi e mieloidi sulla stessa cellula definisce la leucemia ibrida linfoide o mieloide. Questa forma di leucosi befenotipica non è da confondersi con la forma biclonale, nella quale è possibile dimostrare la coesistenza di cloni genotipicamente, oltre che fenotipicamente, distinti. Coespressione dimostrata su cellule blastiche di almeno due antigeni mieloidi di superficie in >20% delle cellule immunofenotipicamente linfoblasti di origine T o B. Fa eccezione la pre- pre-B in cui è sufficiente la coespressione di un solo antigene mieloide (CD 13/ CD 33/ CDw65).
|
Fonte definizione |
Pession, (2002). it04
|
Contesto |
Immunofenotipo Frequenza Early pre-B´ Pre-B T B in senso T che B cellulare. Per questi casi è stato coniato il termine di leucemie ibride (LAIM, LAIL), bifenotipiche (LAB ) o miste. La possibile interpretazione fisiopatogenetica è che queste leucemie prendano origine da un´unica cellula progenitrice totipotente. capace di differenziarsi sia in senso mieloide che linfoide, oppure siano l´espressione di un gene aberrante in una cellula staminale più matura appartenente alla linea linfoide o mieloide.
|
Fonte contesto |
it01
|
Sinonimo |
leucemia mista, LA ´mixed lineage´.
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto generico |
Leucemia bifenotipica
|
Concetto specifico |
LAIL: leucemia acuta ibrida linfoide e LAIM: leucemia acuta ibrida mieloide.
|
Concetto correlato |
LAB
|
de |
Biphänotypische (Hybrid-) Leukämie
|
en |
BAL
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
cercare e fare scheda di AHL
|