Ingegneria meccanica: Il motore Aprilia
Italiano |
ingranaggio |
|
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Meccanismo formato dall´accoppiamento di due o più elementi dentati, che realizza la trasmissione del moto tra alberi (paralleli, convergenti osghembi) dei quali il primo è detto conduttore (o motore) e l´ultimo è detto condotto. Gli ingranaggi possono essere ruote a sezione cilindrica o conica, a denti diritti o elicoidali, a dentatura esterna o interna. Oltre a due ruote, possono essere accoppiati una ruota e una vite senza fine (con alberi ortogonali tra loro) o una ruota e un elemento rettilineo (cremagliera). Variando il numero dei denti è possibile variare il rapporto di trasmissione. Un complesso di ingranaggi collegati tra loro è detto ruotismo.
|
Fonte definizione |
I2
|
Contesto |
Sfilare l´ingranaggio (13) di un paio di millimetri, in modo che lo stesso non faccia più presa con l´ingranaggio conduttore (14).
|
Fonte contesto |
RVS1000
|
Dominio |
Meccanica
|
Concetto specifico |
ingranaggio folle, ingranaggio pompa acqua, ingranaggio pompa olio, ingranaggio ruota libera, ingranaggio trasmissione primaria
|
de |
Getriebe
|
Grado di affidabilità |
3
|
|