Architettura ed Ecologia: Architettura bioclimatica
| Italiano |
| vetro |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
S. m.
|
| Definizione |
Nome generico di sostanze amorfe, perfettamente omogenee e compatte, per lo più trasparenti, caratterizzate da uno stato di aggregazione di tipo vetroso, cioè strutturalmente simile a un liquido ma con consistenza solida. Il vetro possiede scarsa elasticità (e quindi elevata fragilità), ottima trasparenza, buona resistenza agli agenti chimici e a quelli atmosferici; resiste bene alle alte temperature, non però agli sbalzi termici; ha inoltre bassa conducibilità termica e bassissima conducibilità elettrica.
|
| Fonte definizione |
UTET 1997
|
| Contesto |
Lo stesso vetro, che è il materiale trasparente per eccellenza, quando presenta uno spessore elevato, registra un coefficiente di trasmissione luminosa limitato.
|
| Fonte contesto |
Francese 1996
|
| Dominio |
Architettura Bioclimatica Materiali costruttivi
|
| Sottodominio |
Illuminazione
|
| Concetto specifico |
Vetro assorbente, vetro basso-emissivo, vetro selettivo
|
| Concetto correlato |
Apertura
|
| es |
Vidrio
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|