| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | spionaggio |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. s. 
 |  
        | Fraseologia | spionaggio industriale 
 |  
        | Definizione | [O]ttenimento, mediante mezzi illegittimi, divulgazione non autorizzata, trasferimento o utilizzazione senza diritto né altra giustificazione legale, di un segreto commerciale o industriale, con l´intenzione di causare un pregiudizio economico all´avente diritto al segreto o di ottenere per se stesso o per altri un vantaggio economico illecito. 
 |  
        | Fonte definizione | (T)faggioli3 
 |  
        | Contesto | La pianificazione del crimine, in tema di computer crime si può intuitivamente ipotizzare anche nell´attività di spionaggio nell´ambito della quale, storicamente, le azioni illegali vengono costruite attraverso percorsi di selezione, formazione e training dei possibili autori. 
 |  
        | Fonte contesto | (T)serra,strano1 
 |  
        | Dominio | Diritto 
 |  
        | Concetto comprensivo | cracking 
 |  
        | Concetto partitivo | intercettazione 
 |  
        | en | espionage 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
        | Nota | Nel campo del cd. diritto Internet si parla spesso di "spionaggio informatico". 
 |  
 
 |