| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | netiquette (it) |   |  |  
        | Categoria grammaticale | f. i. 
 |  
        | Forma estesa | "[D]a network ed etiquette, vale a dire etichetta di rete." (S)ciberspazio 
 |  
        | Variante | netiquette 
 |  
        | Definizione | [U]na sorta di compendio di buone maniere da osservarsi nell´uso di qualunque strumento di comunicazione privata commerciale o professionale, nella Rete. È l´insieme di quei comportamenti dettati dall´esperienza e dal buon senso che hanno consentito e consentono ai soggetti che utilizzano la Rete di convivere proficuamente nella società virtuale […] rappresenta un importante strumento di autoregolamentazione di Internet, perché esprime l´autocoscienza dei diversi attori della necessità di darsi regole di comportamento, anche se la sua effettività è ridotta in quanto le regole di Netiquette hanno carattere volontario e l´inosservanza di esse non è assistita da sanzioni, o comunque da alcun tipo di sanzione efficace. 
 |  
        | Fonte definizione | (T)torrani,parise1 
 |  
        | Contesto | Ulteriori obblighi per le parti, fornitore d´accesso - utente, possono derivare dal richiamo nello stesso contratto alle regole di Netiquette, quali per esempio il divieto di invio di corrispondenza contro la morale o il divieto di invio di messaggi dal contenuto nocivo. Attraverso il richiamo contrattuale la regola di Netiquette assume una forza pari a quella di una vera e propria clausola contrattuale, dal cui inadempimento scaturisce per la parte inadempiente una responsabilità contrattuale sanzionabile dal giudice. 
 |  
        | Fonte contesto | (T)torrani,parise7 
 |  
        | Dominio | Diritto Internet 
 |  
        | Concetto comprensivo | autoregolamentazione 
 |  
        | Concetto correlato | codice di autoregolamentazione 
 |  
        | en | netiquette (En) 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |