| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | sistema informatico |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. s. 
 |  
        | Definizione | [U]n insieme di risorse, comprendenti dispositivi di elaborazione elettronici digitali, programmi memorizzati e gruppi di dati che, sotto il controllo dei programmi memorizzati, immette, tratta ed emette automaticamente dei dati che può memorizzare e recuperare. 
 |  
        | Fonte definizione | (T)galdieri2 
 |  
        | Contesto | Il contratto di fornitura di un sistema informatico non è, infatti, certamente inquadrabile come un contratto collegato, contenente una mera vendita di hardware con una licenza di software, dato che l´oggetto dell´accordo non è il trasferimento a tale titolo di un hardware e di un software, bensì la messa a disposizione di un vero e proprio sistema di elaborazione, costruito e personalizzato ad hoc ed adatto a risolvere le esigenze di uno dei contraenti. 
 |  
        | Fonte contesto | (S)Art_gc 
 |  
        | Sinonimo | sistema di elaborazione 
 |  
        | Quasi-sinonimo | sistema operativo 
 |  
        | Dominio | Informatica 
 |  
        | Concetto partitivo | sistema telematico 
 |  
        | Concetto correlato | misure di sicurezza, operatore di sistema/sysop 
 |  
        | en | computer system 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |