Abbigliamento: Accessori: Calzature 
         
        
        
        
        
        | Italiano | 
        
                            
                              | calzata | 
                                 | 
                             
                             
         | 
         
        
        
        | Attestazione | 
        3
  | 
         
        
        
        | Categoria grammaticale | 
        Sostantivo
  | 
         
        
        
        | Indicativo grammaticale | 
        Femminile singolare
  | 
         
        
        
        | Definizione | 
        Incurvatura che la forma, e di  conseguenza la scarpa, possiede in corrispondenza dalla  pianta del piede e che indica il modo in cui la calzatura                         riesce ad accogliere il piede.
  | 
         
        
        
        | Fonte definizione | 
        Tec
  | 
         
        
        
        | Contesto | 
        Sistema di definizione delle misure nelle varie calzate Le misure corrispondenti alla lunghezza e alla larghezza del piede  sono espresse in millimetri (questo non esclude l´utilizzazione di codici come  mezzo supplementare per indicare la larghezza). Analisi dei diversi sistemi  di misura Sul mercato si contrappongono vari sistemi di misurazione a  progressione aritmetica; di questi, alcuni si basano sul sistema metrico  decimale, altri preferiscono avere come riferimento l´unità di misura inglese  (pollice). La più antica unità di misura adottata è il punto Inglese, pari ad un  terzo di pollice, equivalente a mm. 8,46. Il punto Inglese viene usato, come  unità di misura, anche negli Stati Uniti, e nei Paesi di cultura anglosassone.  Il punto Francese, o parigino, ha invece come unità di misura i due terzi di  centimetro, corrispondenti a mm. 6,66. Sempre nel sistema metrico, l´unità di  misura Mondopoint´, adottata recentemente da alcuni Paesi, viene espressa con  due tipi di progressione: con un passo di mm. 5, oppure con un intervallo di mm.  7,5. Sistemi convenzionali per definire il valore di calzata Con il  termine calzata si intende il rapporto lunghezza-circonferenza  dell´articolazione delle dita. Con il metodo di misura Francese, la calzata  viene indicata con una numerazione convenzionale, e cioè I´ - 2´ - 30 - 40 - 50  - 60 - 70 - 8´ - 9´. Per le scarpe da donna a tacco alto,  dove le esigenze di tenuta e stabilità del piede si accentuano, vengono inserite  anche le mezze calzate: l´I/2 - 201/2 - e così via. Con il sistema Inglese, per  indicare le varie calzate vengono invece preferite le lettere dell´alfabeto: A -  B - C - D - E - F - G - H - I. Per particolari tipologie, di calzature il sistema  Inglese dispone anche di un nutrito numero di calzate contrassegnate con le  lettere: AAAA - AAA - AA - A - B - C - D - E - EE - EEE - EEEE ( 4A - 3A -2A  -A-B-C-D-E-2E- 3E - 4E ) Il sistema Americano, pur con alcune lievi modifiche,  si avvale del modello Inglese. Il sistema Mondopoint invece si basa sulla misure  rilevate dal piede ed espresse in millimetri.   Tavola comparativa dei simboli di calzata.
  | 
         
        
        
        | Fonte contesto | 
        IMPCPRI2
  | 
         
        
        
        | Dominio | 
        Settore calzaturiero
  | 
         
        
        
        | Sottodominio | 
        Progettazione
  | 
         
        
        
        | Concetto correlato | 
        punto di  calzata, forma 
  | 
         
        
        
        | en | 
        instep
  | 
         
        
        
        | Grado di affidabilità | 
        2
  | 
         
        
         
         
         
       |