Abbigliamento: Accessori: Calzature
| Italiano |
| garbatura |
  |
|
| Attestazione |
2
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Operazione che consiste nel dare, generalmente per mezzo di un apposito macchinario a caldo, alla superficie piana del pezzo (in particolare della tomaia) che è stato ricavato in piano dal modello, una curvatura tale da farlo aderire alla forma e da facilitarne il montaggio; tale operazione è rara perché costosa e molto delicata in quanto se non la si effettua con enorme accortezza si rischia di rovinare la pelle; viene effettuata per favorire l´entrata del piede in alcuni modelli in cui questa è più difficile come il sabot o le scarpe che superano la caviglia.
|
| Fonte definizione |
DizTec, Tec
|
| Contesto |
Ottima performance in termini di garbatura, nessun rischio di rottura strutturale unita ad un equilibrato potere di assorbimento del termoplastico. I contrafforti in rigenerato di cuoio si propongono come prodotti affidabili e competitivi per realizzare le vere calzature di qualità. Impegno a seguire il cliente in tutte le sue esigenze e innovazione tecnologica, continuano ad essere i principali obiettivi perseguiti anche per questi materiali.
|
| Fonte contesto |
STCERI
|
| Dominio |
Settore calzaturiero
|
| Sottodominio |
Calzatura
|
| Concetto comprensivo |
lavorazione della tomaia
|
| en |
preforming
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|